Blog - Immobiliare San Pietro

Il blog di Immobiliare San Pietro

  • Home
  • Blog
  • Abitare a…
  • Comprare casa
  • Guida Vendere Casa
Home › Conoscere Immobiliare San Pietro › La formazione attraverso l’esperienza sportiva

La formazione attraverso l’esperienza sportiva

4 Ottobre 2018 di Paolo Morabito

Il 1 Settembre 2018 è nato il nuovo progetto Immobiliare San Pietro Sport. Negli auspici e nelle motivazioni, l’iniziativa potrebbe essere il primo tassello di una futura polisportiva aziendale che mira, divertendosi, a valorizzare le risorse umane interne, fondendo i sani valori dello sport con la formazione attraverso l’esperienza sportiva.
Come spesso accade, da una intuizione nasce un’idea che diventa realtà e cambia il corso delle cose.
Tutto, infatti, si è materializzato durante la Convention aziendale Immobiliare San Pietro del 13 Luglio 2018.
Ecco come è andata.
“Al termine della prima parte, dopo l’intervento del presidente, Roberto Manferdini, i partecipanti si sono ritrovati nel parco della location che ci ospitava. Così per caso, guardavo correre alcuni con entusiasmo su un campo di calcio improvvisato, altri avevano improvvisato una partita di basket sul playground, altri ancora si dilettavano in sport improvvisati, complice la giornata estiva favorevole . L’entusiasmo era tanto da parte di tutti. Sono nate quindi partite dal nulla, poi a fine gara in molti hanno continuato a giocare, a sfidarsi. Poi qualcuno mi ha chiesto: quando organizziamo una partita di calcio o di basket, Paolo? E io ho detto, perché una sola partita e non un campionato?” – Paolo Morabito

Lo sport nel programma formativo aziendale

Da quella battuta ho iniziato a riflettere. Mi è tornata in mente una importante esperienza che ho avuto dal 2009 al 2011, come coach facilitatore di formazione outdoor e responsabile eventi esperienziali sportivi in una azienda del settore.
Anche lo sport è formazione ma non sempre le aziende ne sono consapevoli. Vedono l’attività sportiva come momento ludico e non come crescita personale e di squadra.
In questo post cercheremo di capire come e perché la costituzione di Immobiliare San Pietro Sport non sia un evento fine a sé stesso ma una parte integrante del programma formativo aziendale.

La formazione outdoor

Nel contesto della formazione, l’espressione inglese outdoor training (letteralmente “allenamento all’aperto”) viene usata per riferirsi ad attività che stimolano l’apprendimento dall’esperienza e si svolgono in spazi aperti, nella natura, in luoghi diversi e possibilmente “distanti” dalla realtà aziendale.
In italiano viene in genere chiamata formazione outdoor e si centra sullo sviluppo di comportamenti organizzativi attraverso l’uso di metafore e contesti nuovi, fuori dalla vita quotidiana, dove si possono sperimentare con libertà, fare esperienza sulle competenze relazionali o manageriali che si vogliono sviluppare.
Durante la fase di debriefing (corta) o “rielaborazione (lunga e approfondita) si analizzano le dinamiche emerse e si riportano le deduzioni applicate alla realtà lavorativa.
Il trainer o il coach in queste attività ha il compito di facilitatore proponendo ai discenti attività pratiche (imparare facendo), osservando gli sviluppi e le dinamiche e aiutando poi i discenti a far riemergere gli aspetti più rilevanti dell’accaduto.
Di tradizione anglosassone, l’outdoor training si può avvalere di attività di tipo sportivo, la cui pratica è favorita dall’ambiente aperto.
L’outdoor training, come metodologia formativa, è spesso utilizzata nella formazione aziendale per trattare tematiche legate al team building, al team work ed alla leadership. Nell'”outdoor training” si usa la strumentazione presente nello sport, nella natura, nella formazione.

I metodi formativi

Esiste un percorso formativo più efficace di un altro? Quale strada prendere per erogare il miglior servizio formativo? Possiamo riassumere i metodi in 4 macro metodologie:

  1. Frontale (Aula)
  2. Esperienziale (Outdoor)
  3. Passivo (Ascolto)
  4. Altri

L’esperienza mi ha insegnato che la soluzione è rappresentata dall’applicazione del metodo formativo completo che fonde queste quattro modalità.
Tra questi però la modalità esperienziale outdoor si fa preferire per una serie di motivi, quali la formazione come esperienza diretta,  la formazione non come teoria ma esperienza utile ad estrarre dalla pratica le regole teoriche da trasferire in aula.
In questa modalità, lo sport diventa l’elemento peculiare dell’esperienza. In essa si esaltano alcuni fattori:

  • mettersi in gioco in modo totale
  • uscire dalla zona di comfort
  • flessibilità e adattamento
  • concentrazione e la focalizzazione dell’attenzione
  • prendere decisioni in tempi rapidi
  • orientamento al risultato
  • comunicazione e l’ascolto
  • empatia e collaborazione
  • stress e autocontrollo
  • apertura all’altro

Durante le attività outdoor verranno attivate delle dinamiche esperienziali che permettono di osservare i comportamenti altrui e i propri, di trasferirle sulle proprie competenze professionali, di ottenere obiettivi divertenti ma formativi ed efficaci nel team building

Gli obiettivi e le competenze in outdoor

Durante la mia esperienza di atleta e poi di coach, ho notato nel tempo come la formazione di aula non fosse più sufficiente a soddisfare le aspettative di crescita dei collaboratori. L’inserimento della modalità di training outdoor ha portato alla fusione e alla creazione di un metodo nuovo che si avvale della esperienza sportiva ma poi si conclude con una serie di debriefing in aula.
Nel progetto Immobiliare San Pietro Sport, ho chiesto all’allenatore e ai dirigenti di analizzare durante l’esperienza diretta sportiva, in particolare dopo ogni gara la qualità della:

  1. Comunicazione interpersonale all’interno del team
  2. L’importanza degli obiettivi
  3. La verifica dei risultati
  4. L’avanzamento della costruzione della coesione di squadra
  5. L’apprendimento di mansioni e suddivisione dei compiti
  6. Impegno verso l’organizzazione
  7. Flessibilità

I valori sani dello sport

Lo sport porta sempre valori sani. L’attenzione ai valori è ciò che Immobiliare San Pietro chiede a collaboratori e partner.
Lo sport, inoltre, aiuta a sanare comodità viziose e a tenere lontano dalle tentazioni. Ti responsabilizza, ti impegna verso il compagno. Veicola messaggi positivi all’interno e all’esterno dell’azienda. Lo sport è anche marketing e ci consente di entrare in contatto con persone, associazioni, istituzioni, territorio.

La squadra di Calcio a 7 Campionato 2018/2019

Il primo tassello della nostra iniziativa è stata la costituzione della squadra di calcio a 7. A seguito delle riflessioni che ho esposto sopra, ho parlato del progetto con il Direttore Generale di Immobiliare San Pietro, Federico Reatti, così, per iniziare a sondare il terreno. Mi è parso subito entusiasta. Con l’ok del Presidente, Roberto Manferdini, ho deciso così di lanciare come prima unità della gestione sportiva la squadra di Calcio a 7 che parteciperà al Campionato 2018/2019 UISP. Ho contattato così la UISP, Unione Italiana Sport per Tutti, tra le più grandi organizzazioni sociali del nostro Paese.

UISP

L’UISP (Unione Italiana Sport Per tutti) è un’associazione di promozione sociale e sportiva che ha l’obiettivo di estendere il diritto allo sport per tutti i cittadini.
E’ stata fondata nel 1948. Nel 2018 l’UISP compirà 70 anni e la sua storia racconta quella del nostro Paese, del valore dei diritti e della Costituzione. Lo sport per tutti è un bene sociale che interessa la salute, la qualità della vita, l’integrazione, l’educazione e le relazioni tra le persone, in tutte le età della vita.
In quanto tale, esso è meritevole di riconoscimento e di tutela pubblica. Per questo l’UISP, sia a livello nazionale, sia territoriale come l’Emilia Romagna (dove è fortemente radicata e capillarmente diffusa) collabora con le istituzioni, i Comuni, le Regioni, gli enti pubblici e privati per migliorare il benessere delle persone e agire, attraverso la pratica sportiva, contro la prevenzione delle malattie.
Della UISP, Unione Italiana Sport Per tutti, fanno parte 1.345.000 soci, 17.750 Associazioni e Società affiliate.

Le prime mosse in linea con la Mission Immobiliare San Pietro

Fatta nostra l’idea, si è subito percepito che all’interno dell’azienda si sentiva il bisogno di una novità del genere. Io credo davvero sia un modo innovativo di iniziare a creare un clima aziendale basato su valori reali e non solo su passatempi o benessere effimero.
Qui possiamo costruire una cultura diversa, con valori sani e in linea con quelli presenti nella Mission di Immobiliare San Pietro:

  1. Responsabilità
  2. Essere da esempio
  3. Interesse per sé e per gli altri
  4. Condivisione
  5. Coerenza

Lo staff: l’importanza dell’organizzazione

La prima azione è stata quella di costituire lo staff che seguirà il progetto. Abbiamo individuato 6 figure:

  1. Presidente, che ha natura prettamente di rappresentanza
  2. Vice Presidente, in alternanza e sostituzione del primo
  3. Team Manager, importante nel collegamento tra azienda e squadra
  4. Coach Facilitatore, che si dedica anche ai rapporti con la UISP e cura l’organizzazione generale
  5. Allenatore, l’uomo di campo
  6. Un capitano, la guida della squadra

Il cambiamento: due donne al vertice della squadra di Calcio a 7

Una prima considerazione che ho fatto è che non volevo che questo progetto fosse di nicchia o settario. L’ho sempre pensato per tutte le componenti aziendali, in maniera indistinta, anche e soprattutto con il coinvolgimento delle famiglie dei giocatori e collaboratori Immobiliare San Pietro. Il rischio è che questi progetti siano per pochi.
Un’idea fortemente voluta è che al vertice ci fossero due donne. I profili dovevano possedere alcune caratteristiche precise: essere da esempio, rappresentare la storia aziendale, amare lo sport o praticarlo.
Ombretta Vezzani, Presidente e Ottavia Resca, Vice Presidente, superata la sorpresa e ottenuti i chiarimenti del caso hanno accettato con entusiasmo. In azienda sono rispettivamente Responsabile Amministrazione e Assistente di Direzione.
L’idea consente di legare le varie componenti, i valori aziendali e la storia aziendale alla squadra. Come dirigente, oltre a me, la scelta di team manager è caduta su Claudio Musi, di professione agente immobiliare. Claudio è la storia dell’azienda, è entrato come numero due subito dopo il fondatore e secondo me è l’uomo giusto per portare senso di appartenenza e rispetto della maglia.
Questo a noi non bastava, serviva anche un allenatore. Sarà Antonio Torre, di professione agente immobiliare ed ex calciatore. La sua esperienza e la sua applicazione serviranno a tenere insieme tutti i giocatori e a stimolare la squadra

Conclusioni – La nascita di un terzo tempo in stile rugby

Così, dopo l’organizzazione e la creazione di un account dedicato (a proposito grazie al nostro Responsabile ITC, Andrea Magagni per tutto il supporto), abbiamo mandato una mail a tutti, presentando l’iniziativa a coloro che fossero stati interessati a partecipare ad un provino, inviando adesione e ruolo prescelto. Il provino si è svolto martedì 12 Settembre e sono stati scelti tutti e 20 i giocatori. Prima dell’inizio del campionato, previsto il 12 Ottobre 2018, ci saranno altri allenamenti e una serie di amichevoli.
La Scuola di Formazione e le Risorse Umane seguiranno in particolare il comportamento della squadra condividendo, in fase di presentazione del progetto, il Codice Etico UISP e il nostro, con un decalogo in caso di trasgressioni. Il campionato è un’occasione unica e va sanzionata qualsiasi iniziativa volta a macchiare il nome dell’azienda.
UISP di solito premia con la Coppa Fair Play i migliori comportamenti, noi dobbiamo vincere questa coppa ancora prima di ambire al risultato sportivo. Claudio Musi è l’inventore del terzo tempo. Al termine della gara, ci fermeremo con gli avversari a socializzare, stemperando non solo le naturali tensioni della gara ma condividendo quei valori che sono non solo di UISP ma anche di Immobiliare San Pietro.

Il futuro

Se l’iniziativa avrà successo penseremo ad altri sport formativi di squadra. A breve inoltre stiamo studiando altre iniziative formative, che saranno inserite nel Catalogo della Scuola di Formazione 2018/2019. Le iniziative saranno per tutti e in modalità outdoor training. Le iniziative dovranno puntare a rafforzare sempre di più:

  • il senso di appartenenza
  • il clima interno
  • l’aggregazione aziendale
  • i rapporti tra le persone (team building)
  • lo spirito verso il nuovo clima aziendale, da vedere come un’opportunità
  • la voglia di mettersi in gioco, puntando ad un più profondo problem solving legato ad un concetto causativo del senso di responsabilità

Lo staff e la squadra

  • Ombretta Vezzani – Presidente
  • Ottavia Resca – Vice Presidente
  • Paolo Morabito – Dirigente
  • Claudio Musi – Dirigente Accompagnatore
  • Antonio Torre – Allenatore
  • Alessandro Orsini – Portiere
  • Francesco Pisanello – Portiere
  • Luca Tanchella – Portiere
  • Andrea Negroni – Difensore
  • Antonio Moramarco – Difensore
  • Federico Querzoli – Difensore
  • Nikolas Barbi – Difensore
  • Andrea Bersanelli – Centrocampista
  • Andrea Cassanelli – Centrocampista
  • Davide Mazzucchelli – Centrocampista
  • Fabrizio Bosio – Centrocampista
  • Federico Reatti – Centrocampista
  • Davide Mazzucchelli – Centrocampista
  • Nicholas Tassinari – Centrocampista
  • Paolo Arrichiello – Centrocampista
  • Davide Paulucci – Attaccante
  • Edoardo Silvestri – Attaccante
  • Luca Campeggio – Attaccante

Si educa con ciò che si dice, ancor di più con ciò che si fa, ma soprattutto con ciò che si è

Ignazio di Antiochia

Calendario del girone di Andata

PARTITA CAMPO

1° ANDATA

IMMOBILIARE SAN PIETRO vs MONTERENZIO C7 PROGRESSO 1 – Centro Sportivo Progresso Castelmaggiore
12/10/2018 alle ore 21:00

2° ANDATA

REAL SALA OLD vs IMMOBILIARE SAN PIETRO SALA BOLOGNESE
17/10/2018 alle ore 21:00

3° ANDATA

IMMOBILIARE SAN PIETRO vs BOLOPE PROGRESSO 1 – Centro Sportivo Progresso Castelmaggiore
26/10/2018 alle ore 21:00

4° ANDATA

IMMOBILIARE SAN PIETRO vs VALSAMBRO PROGRESSO 1 – Centro Sportivo Progresso Castelmaggiore
02/11/2018 alle ore 21:00

5° ANDATA

DLS vs IMMOBILIARE SAN PIETRO ZONI – Centro sportivo “ Zoni “ Via Zoni 2 – Bologna ( zona Stadio )
08/11/2018 alle ore 22:00

6° ANDATA

REAL SALA BOYS vs IMMOBILIARE SAN PIETRO SALA BOLOGNESE –  Campo sportivo di Sala Bolognese
13/11/2018 alle ore 21:00

7° ANDATA

IMMOBILIARE SAN PIETRO vs FELSINA C7 PROGRESSO 1 – Centro Sportivo Progresso Castelmaggiore
23/11/2018 alle ore 21:00

8° ANDATA

SPORTLINE C7 vs IMMOBILIARE SAN PIETRO ZONI – Centro sportivo “ Zoni “ Via Zoni 2 – Bologna ( zona Stadio )
29/11/2018 alle ore 22:00

9° ANDATA

HIC SUNT LEONES vs IMMOBILIARE SAN PIETRO ZONI – Centro sportivo “ Zoni “ Via Zoni 2 – Bologna ( zona Stadio )
06/12/2018 alle ore 22:00

Vai al calendario completo con i risultati

[sta_anchor id=”autore” unsan=”Autore” /]

[simple-author-box]

Categorie: Conoscere Immobiliare San Pietro

Commenti

  1. roberto manferdini dice

    8 Ottobre 2018 alle 23:38

    ragazzi cosa dire. Sono orgoglioso del nostro Gruppo o meglio ora ..della nostra squadra. Lo vedo un’ulteriore centimetro in avanti nella direzione della nostra Vision aziendale.

  2. Antonio dice

    5 Ottobre 2018 alle 15:25

    Un ringraziamento a Isp che ci da la possibilità di continuare ad essere una squadra anche al di fuori dell’ambito lavorativo ed a condividere i nostri valori in cui crediamo .
    Grazie Paolo Morabito e grazie a Immobiliare San Pietro.

  3. Paolo Morabito dice

    4 Ottobre 2018 alle 22:58

    Un sentito ringraziamento a tutti coloro che stanno contribuendo alla nascita della Sezione Sport, in particolare a tutti i ragazzi che, dopo una dura giornata di lavoro, salgono in auto e si allenano con impegno, al mister Antonio Torre e a Claudio Musi che ci credono come e più di tutti noi. Buon campionato a tutti, buon campionato Immobiliare San Pietro Sport

Articoli Recenti

  • I fattori che influenzano il prezzo di una casa: quali sono e come impattano
  • Immobiliare San Pietro si conferma la miglior agenzia dell’Emilia Romagna per il secondo anno consecutivo
  • Come posso proteggermi da potenziali truffe nell’affitto di un immobile?
  • Cosa dovrei fare in caso di problemi con l’immobile, come danni o manutenzioni?
  • C’è un modo per garantire il mio reddito in caso di inquilini morosi?

Argomenti

© 2025 Servizi San Pietro S.R.L. - All Rights Reserved

Copyright © 2025 · Blog - Immobiliare San Pietro on Genesis Framework · WordPress · Accedi