Blog - Immobiliare San Pietro

Il blog di Immobiliare San Pietro

  • Home
  • Blog
  • Abitare a…
  • Comprare casa
  • Guida Vendere Casa
Home › Comprare casa › Abusi edilizi risolvibili e non: come comportarsi

Abusi edilizi risolvibili e non: come comportarsi

26 Settembre 2023 di Redazione Immobiliare San Pietro

A volte può capitare di scoprire di avere in casa un abuso edilizio e non sapere come gestirlo: si può risolvere con semplicità o no? Bisogna necessariamente ripristinare lo stato dei luoghi?

Proviamo a riassumere tutto ciò che conviene sapere su questo tema, invitando poi i nostri lettori a prendere diretti contatti con il nostro gruppo per scoprire cosa si può fare nel proprio caso specifico.

Cos’è un abuso edilizio

In termini sintetici, l’abuso edilizio è una violazione della normativa edilizia realizzatasi ogni qual volta vi è una difformità tra ciò che viene costruito e ciò che invece è stato autorizzato attraverso, ad esempio, il permesso di costruire.

Tra i principali casi di abuso edilizio possiamo ricordare il mancato rispetto della planimetria o della volumetria autorizzata, o ancora una diversa destinazione d’uso.

L’abuso edilizio si può sanare?

In buona parte dei casi l’abuso edilizio può essere sanato, a patto che l’intervento rispetti la normativa in vigore nel momento in cui è stato effettuato l’abuso e quella che è in vigore nel momento in cui invece viene richiesta la sanatoria.

Insomma, affinché un abuso possa essere risolvibile è necessario che vi sia una doppia conformità urbanistica, riferendosi come tale a quella risalente al momento in cui l’abuso è stato commesso e quella  legata al presente.

In ogni caso, riparare agli abusi ha sempre un costo aggiuntivo rispetto all’effettuazione delle operazioni con la coerente regolarità: il contributo di costruzione deve per esempio essere versato in misura raddoppiata.

Quando la sanatoria dell’abuso non è realizzabile

Ci sono poi dei casi in cui la sanatoria non è possibile. Se infatti l’intervento effettuato non rispetta la doppia conformità, l’abuso non è generalmente regolarizzabile. Si pensi ai casi in cui l’intervento è stato realizzato senza permesso di costruire, perché magari su terreni sottoposti a vincoli paesaggistici. In tutti questi casi non è possibile regolarizzare la propria posizione e l’unico rimedio sarà il ripristino dei luoghi.

In altri termini, entro 90 giorni dall’ingiunzione di ripristino da parte del Comune, il proprietario dovrà demolire l’immobile abusivo o rimuovere le parti abusive.

L’abuso edilizio va in prescrizione?

L’abuso edilizio è un reato che va in prescrizione dopo 4 anni dal completamento dell’opera o, nel caso in cui il responsabile sia rinviato a giudizio per tale reato, dopo 5 anni dall’inizio del procedimento senza che sia stata emessa una sentenza.

Occorre tuttavia tenere a mente che la prescrizione riguarda esclusivamente il lato penale della vicenda, ma non certo la demolizione. Pertanto, se è stato emesso un ordine di demolizione questo va sempre rispettato, anche se nel frattempo il reato è caduto in prescrizione o se l’immobile ha cambiato proprietario. In questo caso, infatti, il responsabile rimane sempre colui che ha compiuto l’abuso, mentre al nuovo proprietario spetterà l’incarico di rispettare l’ordine di demolizione dell’immobile o delle sue parti abusive.

Categorie: Comprare casa, In evidenza

Articoli Recenti

  • Immobiliare San Pietro si conferma la miglior agenzia dell’Emilia Romagna per il secondo anno consecutivo
  • Come posso proteggermi da potenziali truffe nell’affitto di un immobile?
  • Cosa dovrei fare in caso di problemi con l’immobile, come danni o manutenzioni?
  • C’è un modo per garantire il mio reddito in caso di inquilini morosi?
  • Immobiliare San Pietro e ITS Olivetti: quando il talento incontra l’innovazione

Argomenti

© 2025 Servizi San Pietro S.R.L. - All Rights Reserved

Copyright © 2025 · Blog - Immobiliare San Pietro on Genesis Framework · WordPress · Accedi