
Bologna, 2 aprile 2025 – Il futuro del mercato immobiliare si costruisce oggi, investendo nei giovani e nelle tecnologie emergenti. Con questo spirito, il Gruppo Immobiliare San Pietro ha avviato un percorso formativo e progettuale in collaborazione con l’Associazione ITS Olivetti, dando vita a un’esperienza concreta di crescita professionale per studenti motivati e creativi.
L’iniziativa, nata con l’obiettivo di stimolare competenze digitali applicate al real estate, ha visto i ragazzi cimentarsi in due challenge progettuali di alto profilo:
- lo sviluppo di un’app in Realtà Aumentata per la personalizzazione degli ambienti;
- la costruzione di un modello di analisi dati per migliorare il posizionamento strategico dell’azienda.
I risultati? Oltre ogni aspettativa.
Nel primo progetto, i team hanno lavorato alla realizzazione di un’app immersiva, capace di trasformare l’esperienza di visita di un immobile: dalla ricostruzione virtuale in 3D degli spazi, alla possibilità di inserire e personalizzare arredi, texture e illuminazioni, fino all’ideazione di un’interfaccia intuitiva e scalabile, pensata per essere utilizzata anche dagli agenti immobiliari sul campo con tablet o smartphone durante un appuntamento di visita con il cliente. Far “toccare” al potenziale acquirente come sarà la casa che stanno per acquistare aggiungendo elementi, testando i colori e materiali in tempo reale.
Nel secondo progetto, dedicato alla data analysis, gli studenti hanno approfondito le logiche di raccolta dati, fornendo un’interpretazione e una rappresentazione visiva degli stessi per supportare decisioni strategiche in ambito marketing e commerciale. Un lavoro strutturato e rigoroso che dimostra come anche i numeri, se ben interpretati, possano raccontare una storia e guidare l’innovazione e diminuire la probabilità di errore aggiungendo ulteriore valore aggiunto al Gruppo ormai prossimo a compiere il suo 40° anno di età.
“Vedere questi ragazzi all’opera è stato fonte di ispirazione. Hanno messo in campo non solo competenze tecniche, ma anche passione, visione e spirito di squadra – commenta Fabio Gilli, socio e Direttore Marketing del Gruppo –. Questo progetto rappresenta per noi un ponte concreto tra scuola e impresa, dove il sapere si trasforma in saper fare”.
A fianco del Gruppo anche Paolo Zanella – Direttore Commerciale – , che ha seguito con interesse i progetti presentati: “Abbiamo visto nascere soluzioni che potrebbero diventare strumenti reali per i consulenti immobiliari. Gli studenti non si sono limitati a immaginare: hanno progettato, testato, riflettuto su problemi reali. E questo, per chi fa impresa, è il miglior risultato possibile”.
Con questa esperienza, il Gruppo Immobiliare San Pietro conferma il proprio impegno nel sostenere il talento e l’innovazione, aprendo le porte a nuove forme di collaborazione tra mondo della formazione e mondo del lavoro. Un modo concreto per dire ai giovani: il futuro comincia da qui.