Blog - Immobiliare San Pietro

Il blog di Immobiliare San Pietro

  • Home
  • Blog
  • Abitare a…
  • Comprare casa
  • Guida Vendere Casa
Home › Mercato Immobiliare › Mercato Immobiliare – La guerra non rallenta la voglia di casa

Mercato Immobiliare – La guerra non rallenta la voglia di casa

13 Maggio 2022 di Redazione Immobiliare San Pietro

Trovi interessante questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!
           

Pandemia, inflazione e guerra non rallentano la voglia di mattone in Italia

ISP - Analisi del mercato immobiliare 2021

La casa si conferma l’investimento di riferimento per gli italiani.

Nonostante gli effetti della pandemia fossero ancora prominenti nel 2021 le compravendite residenziali sono arrivate a quota 750.000, andando così a marcare un + 34% rispetto al 2020, secondo i dati che emergono dall’Osservatorio Immobiliare Nazionale Fiaip.

Aumento della compravendita delle seconde case

Nel report presentato dal presidente del centro studi Fiaip Francesco La Commare, appare evidente come il mercato immobiliare sia stato trainato da un forte aumento della compravendita delle seconde case, salite a circa 190.000 unità, registrando un+ 52% rispetto al 2020.

Acquisti di seconde case finalizzate sia ad un utilizzo personale, ad esempio per trascorrere i fine settimana e le vacanze “più liberi”, magari coniugando esigenze di lavoro o di studio per i figli, e sia destinate all’investimento per locazioni brevi, ambito particolarmente richiesto da dopo l’inizio della pandemia.

Nuovo focus sull’efficienza energetica

I dati del rapporto annuale Enea, I-Com e Fiaip hanno inoltre evidenziato come il focus si sia concentrato sulla compravendita di immobili efficienti a livello energetico, segnando come il 30% degli acquisti immobiliari ha riguardato nuove costruzioni in classe A1.

In aggiunta il rapporto ha marcato l’esistenza di un potenziale di efficientamento molto elevato per gli edifici da ristrutturare tuttora in larga parte energeticamente inefficienti (90% delle transazioni immobiliari nelle ultime tre classi energetiche).

Tutto ciò è dovuto in gran parte anche all’implementazione del Superbonus 110% erogato dallo Stato.

ISP - Efficienza energetica

Cresce la richiesta di acquisto nei borghi

ISP - Borgo

Dall’analisi di Fiaip emerge anche un altro trend, cioè la voglia degli italiani di acquistare una prima o una seconda casa nei borghi, dove le richieste tra il 2020 e il 2021 sono salite del +30%

Voglia di acquistare nei piccoli centri dettata soprattutto dalla crescente volontà di lavorare in luoghi meno affollati, più tranquilli e con una qualità della vita superiore anche dal punto di vista ambientale.

Di tale numero di richieste si registra però la concretizzazione di solo l’1/4 in acquisti, a causa dell’assenza di servizi e di infrastrutture digitali, in particolare della fibra ottica oramai divenuta indispensabile per assicurare una veloce navigazione online.

Bologna si conferma fra i maggiori centri d’investimento immobiliare

Le grandi città registrano in ogni caso crescite sia nelle compravendite sia nelle locazioni, con una particolare spinta per quanto riguarda Bologna che si attesta al +6,8% di transazioni e +3,8% di locazioni nel 2021.

Anche i prezzi crescono, mentre i tempi di vendita in calo lasciano intuire i primi segnali di una diminuzione dell’offerta.

“L’attrattività di Milano e Bologna insegna – afferma Baccarini, presidente nazionale Fiaip – quanto sia necessaria una strategia Nazionale sulle città che, tenendo conto delle migliori esperienze non solo Italiane, dia vita ad un riconosciuto modello di città sostenibile, innovativa e digitalizzata attraverso una visione integrata delle politiche urbanistiche che contempli non solo il settore Casa ma anche quello dei trasporti, della tutela dell’ambiente, della sicurezza e preveda la necessaria semplificazione e digitalizzazione delle procedure pubbliche orientate a favorire la circolazione regolare degli immobili, al fine di rendere le città ancora più vivibili e attrattive a beneficio del mercato e a tutela del cittadino.”

Fonti

Report Fiaip

Analisi sulle dinamiche del mercato immobiliare in funzione delle caratteristiche energetiche degli edifici


Trovi interessante questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!
           

No related posts.

Categorie: Agenzia per la casa, Mercato Immobiliare

Articoli Recenti

  • Lo farò in ferie
  • La valigia perfetta – Consigli e istruzioni d’uso
  • Mercato Immobiliare – La guerra non rallenta la voglia di casa
  • Consegna assegno Casa delle Donne
  • Promuovere i valori dello sport per creare benessere aziendale

Argomenti

Archivio

  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015

© 2023 Servizi San Pietro S.R.L. - All Rights Reserved

Copyright © 2023 · Blog - Immobiliare San Pietro on Genesis Framework · WordPress · Log in