Blog - Immobiliare San Pietro

Il blog di Immobiliare San Pietro

  • Home
  • Blog
  • Abitare a…
  • Comprare casa
  • Guida Vendere Casa
Home › In evidenza › Nuovi cambiamenti nell’edilizia italiana: arriva il Decreto Salva Casa

Nuovi cambiamenti nell’edilizia italiana: arriva il Decreto Salva Casa

2 Settembre 2024 di Redazione Immobiliare San Pietro

Il settore edilizio italiano si prepara a una trasformazione dalla portata ancora da decifrare attraverso l’introduzione del Decreto Salva Casa. Un provvedimento che, pur non rappresentando la riforma completa auspicata dagli addetti ai lavori, mira a semplificare la regolarizzazione degli immobili e ad ampliare il parco abitativo.

Ma che cosa cambia nel dettaglio?

Abbiamo provato a fare una sintesi di tutte le novità in questa breve guida.

La semplificazione della conformità 

Dal 30 maggio 2024, la sanatoria edilizia diventerà più accessibile. Sarà infatti sufficiente che le irregolarità più piccole rispettino una doppia conformità più leggera, mentre si continuerà ad applicare quella tradizionale per le difformità più gravi e per le variazioni più sostanziali.

Il processo di regolarizzazione 

Le domande di sanatoria, presentabili come permesso di costruire o SCIA, continueranno a richiedere l’assistenza di un tecnico qualificato ma vedranno tempi più certi per l’ottenimento del via libera: i Comuni avranno infatti tempistiche precise per rispondere, dai 45 giorni per i permessi ai 30 giorni per le SCIA, per arrivare ai 180 giorni per gli immobili vincolati. Oltre questi termini, varrà il silenzio assenso.

Gli oneri economici 

Le sanzioni sono destinate a variare: per i permessi di costruire in sanatoria, l’importo sarà il doppio del contributo di costruzione. Per le SCIA, oscillerà tra 1.032 e 10.328 euro, basandosi sul valore dell’immobile. Gli enti pubblici saranno invece esentati dai pagamenti.

I margini di tolleranza costruttiva 

Gli interventi realizzati entro il 24 maggio 2024 godranno di tolleranze variabili in base alle dimensioni dell’immobile, dal 2% per superfici oltre i 500 mq al 6% per quelle inferiori ai 60 mq.

La certificazione di legittimità 

La dimostrazione dello stato legittimo si semplificherà dal 30 maggio 2024, considerando solo il titolo originario o l’ultimo intervento significativo. Le irregolarità nelle parti comuni non influiranno sulla legittimità complessiva.

La flessibilità nelle destinazioni d’uso 

Si faciliteranno i cambi di destinazione d’uso in tutte le zone urbane, con o senza opere, sia all’interno della stessa categoria che tra categorie diverse.

Gli standard di abitabilità 

In caso di ristrutturazioni, saranno accettati locali con altezza minima di 2,40 metri e monolocali da 20-28 mq a seconda del numero di persone che vi abiteranno. Per le nuove costruzioni, rimarranno in vigore i parametri attuali.

La valorizzazione dei sottotetti 

Il recupero dei sottotetti sarà agevolato, anche in deroga alle distanze minime, preservando però l’aspetto esterno dell’edificio.

Gli interventi in edilizia libera

Infine, le opere di schermatura solare come tende e pergole rientreranno nell’edilizia libera, purché non creino ambienti chiusi permanenti.

Per comprendere l’effettiva portata di queste novità occorrerà tuttavia attendere qualche mese, verificando in che modo circolari e regolamenti riusciranno a declinare in termini più dettagliati e concreti tali nuove linee guida.

Categorie: In evidenza, Mercato Immobiliare

Articoli Recenti

  • I fattori che influenzano il prezzo di una casa: quali sono e come impattano
  • Immobiliare San Pietro si conferma la miglior agenzia dell’Emilia Romagna per il secondo anno consecutivo
  • Come posso proteggermi da potenziali truffe nell’affitto di un immobile?
  • Cosa dovrei fare in caso di problemi con l’immobile, come danni o manutenzioni?
  • C’è un modo per garantire il mio reddito in caso di inquilini morosi?

Argomenti

© 2025 Servizi San Pietro S.R.L. - All Rights Reserved

Copyright © 2025 · Blog - Immobiliare San Pietro on Genesis Framework · WordPress · Accedi