Blog - Immobiliare San Pietro

Il blog di Immobiliare San Pietro

  • Home
  • Blog
  • Abitare a…
  • Comprare casa
  • Guida Vendere Casa
Home › Comprare casa › Risparmio Energetico: consigli utili

Risparmio Energetico: consigli utili

19 Aprile 2017 di Redazione Immobiliare San Pietro

 

Risparmio energetico

 

Il tema del risparmio energetico ci riguarda sia come singoli individui che come collettività: risparmiare sul consumo dell’energia infatti, oltre a contenere le spese mensili cui ogni singola famiglia deve far fronte, è di vitale importanza anche per quanto riguarda il benessere del pianeta, l’ambiente in cui tutti noi viviamo.

A tal proposito, nel nostro paese, la legge di stabilità 2017 ha previsto – oltre ai bonus già trattati sul nostro blog in materia di interventi antisismici e mercato dei mutui – un Ecobonus che consente di portare in detrazione fiscale gli interventi e le spese volte al risparmio energetico, ovvero volte a migliorare l’efficienza energetica e le prestazioni dell’abitazione. Per chi volesse saperne di più, rimandiamo a questo utilissimo Vademecum stilato da ENEA (Agenzia Nazionale Efficienza Energetica) che riepiloga tutti gli interventi incentivati.

Consigli utili per il risparmio energetico: Acqua

risparmio acqua

L’acqua è unodei beni più preziosi a nostra disposizione e, anche se spesso ne sottovalutiamo l’importanza, esistono piccoli accorgimenti in grado di aiutarci a risparmiare:

  • Utilizzare miscelatori d’aria e frangiflusso: Questi dispositivi facilmente reperibili in commercio e facilissimi da installare senza alcun aiuto, applicate a docce e rubinetti, permettono di mescolare l’acqua con l’aria con il risultato di garantire la stessa pressione diminuendo la portata, dimezzando così i consumi di acqua.
  • Scarichi dei sanitari: Gli scarichi dei sanitari spesso utilizzano una quantità d’acqua di molto superiore alle nostre reali esigenze, arrivando, in alcuni casi, a consumare anche 10 litri d’acqua per ogni getto. Per ovviare a questo inconveniente è possibile installare un impianto a doppio pulsante di scarico, in modo da poter utilizzare la giusta quantità d’acqua necessaria ai nostri bisogni. Una soluzione più “Casalinga” ma non per questo meno efficace è quella di inserire nel cassone dello scarico una bottiglia da un litro piena d’acqua: il volume occupato dalla bottiglia andrà così a sostituire a quello dell’acqua necessaria a riempire il cassone stesso, garantendo un buon risparmio d’acqua per ogni scarico.
  • Utilizzare gli elettrodomestici che utilizzano acqua – ad esempio la lavatrice e la lavastoviglie – solo a pieno carico, preferibilmente utilizzando i programmi Eco.
  • Infine, anche se potrà sembrare banale, ricordate di serrare i rubinetti che gocciolano e di chiudere i rubinetti quando non ne avete bisogno: molte volte infatti, mentre insaponiamo le stoviglie, ci laviamo i denti o ci rasiamo, lasciamo l’acqua scorrere dal rubinetto anche se non ne abbiamo bisogno solo al momento del risciacquo.

Consigli utili per il risparmio energetico: Corrente Elettrica

Utilizziamo l’elettricità quotidianamente per illuminare, riscaldare e rendere più accoglienti e confortevoli le nostre abitazioni e proprio perché è ad oggi impensabile farne a meno, è bene tenere a mente qualche piccolo accorgimento per ridurne i consumi.

Illuminazione

  • La prima e banale regola da tenere a mente è l’utilizzo di lampadine a basso consumo e/o a Led: costano un po’ di più, ma la loro longevità e efficienza permettono di ammortizzarne i costi in brevissimo tempo.
  • Evitate di lasciare luci accese per casa, anche se vi assentate dalla stanza per un breve periodo.
  • Regolare il livello di illuminazione della stanza a seconda delle vostre esigenze: a tal proposito può essere utili installare un regolatore per l’intensità delle luci o, in alternativa, tenete nella stanza più fonti luminose come ad esempio abat jour o piantane con lamapdine con minor voltaggio, per quando magari siete alla tv o state leggendo.

Piccoli elettrodomestici, scaldabagno e aria condizionata

  • Per i piccoli elettrodomestici e le apparecchiature elettroniche in generale, evitate di tenerli in stand by: anche se il consumo può sembrare minimo, moltiplicato per tutte le apparecchiature della casa diventa un consumo rilevante.
  • Non tenete collegati alle prese di corrente i caricabatteria dei vostri dispositivi se non sono in funzione
  • Utilizzate, dove possibile, prese multiple: in questo modo potrete spegnere contemporaneamente tutti i dispositivi collegati con un unico pulsante.
  • Per quanto riguarda lo scaldabagno:Andrebbe utilizzato solo nei casi in cui non è possibile installare sistemi alternativi. In tal caso, comunque, ricordate di impostare la gradazione su temperature non eccessive: 40° d’estate e 60° d’inverno sono più che sufficienti.
  • Simile discorso vale per l’aria condizionata: se la vostra casa è ben coibentata, impostare una temperatura tra i 25 e i 28 gradi è più che sufficiente per starsene al fresco.

Grandi e elettrodomestici

  • Il primo consiglio è quello di acquistare elettrodomestici appartenenti ad una classe energetica A o B, classi che consentono la migliore resa.
  • Occuparsi della manutenzione degli elettrodomestici: evitare depositi di calcare, guarnizioni danneggiate e altri piccoli accorgimenti del genere aumentano il risparmio energetico e garantiscono una vita più lunga agli elettrodomestici.
  • Utilizzate lavatrici e lavastoviglie solo a pieno carico ed evitate di aprire e richiudere spesso lo sportello del frigorifero, che dovrebbe essere sempre messo a qualche centimetro di distanza dalla parete per facilitare la dispersione del calore prodotto.

 

Consigli utili per il risparmio energetico: Riscaldamento
Risparmio riscaldamento

Il costo legato al riscaldamento è in assoluto quello più gravoso sul budget domestico ma, se da un lato è vero che durante le stagioni fredde non si può rinunciare a case calde, è pur vero che bastano pochi semplici accorgimenti per diminuire costi e sprechi.

  • La resa dell’impianto di riscaldamento dipende anche dal suo funzionamento ottimale: è bene dunque effettuare la manutenzione necessaria, magari prima dell’arrivo dei mesi più più freddi.
  • Prima di accendere i riscaldamenti è bene ricordarsi di spurgare i radiatori dell’aria in eccesso, utilizzando l’apposita valvola. Inoltre è sempre bene ricordarsi di non coprire i radiatori con tende o coperte o di posizionarli dietro a mobili.
  • Serramenti e Tapparelle giocano un ruolo importantissimo contro gli sprechi derivanti dalla dispersione del calore: a tal proposito consigliamo di installare serramenti termici o doppi vetri, sia per evitare che il calore si disperda all’esterno, sia per evitare che l’aria fredda entri nelle stanze. Per quanto riguarda le tapparelle, il nostro consiglio è quello di tenerle aperte di giorno in maniera tale da far entrare in casa la luce e il calore del sole, e di tenerle chiuse durante la notte, per evitare che il calore accumulato si disperda.

 

 

 

Categorie: Comprare casa, Norme e Obblighi, Vendere casa

Articoli Recenti

  • Immobiliare San Pietro si conferma la miglior agenzia dell’Emilia Romagna per il secondo anno consecutivo
  • Come posso proteggermi da potenziali truffe nell’affitto di un immobile?
  • Cosa dovrei fare in caso di problemi con l’immobile, come danni o manutenzioni?
  • C’è un modo per garantire il mio reddito in caso di inquilini morosi?
  • Immobiliare San Pietro e ITS Olivetti: quando il talento incontra l’innovazione

Argomenti

© 2025 Servizi San Pietro S.R.L. - All Rights Reserved

Copyright © 2025 · Blog - Immobiliare San Pietro on Genesis Framework · WordPress · Accedi