Blog - Immobiliare San Pietro

Il blog di Immobiliare San Pietro

  • Home
  • Blog
  • Abitare a…
  • Comprare casa
  • Guida Vendere Casa
Home › Comprare casa › Google Earth può essere usato per dimostrare un abuso edilizio?

Google Earth può essere usato per dimostrare un abuso edilizio?

29 Agosto 2023 di Redazione Immobiliare San Pietro

Trovi interessante questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!
           

Google Earth è il noto servizio con cui Google ha mappato quasi tutta la superficie del Pianeta con immagini di rilevazione satellitare. Ma può questo strumento essere utilizzato per individuare un abuso edilizio?

A rispondere al quesito ci ha pensato la giurisprudenza di legittimità che, con sentenza n. 39087/2022, ha aperto le porte all’uso di questo servizio per poter accertare e punire gli abusi.

I fatti

Per comprendere in che modo si sia arrivati a tale conclusione si può cercare di riassumere brevemente il caso all’esame della Suprema Corte, con i giudici di Cassazione che si sono pronunciati sul ricorso contro l’ordine di sequestro del secondo piano di un edificio, realizzato senza i dovuti permessi.

Secondo i responsabili dell’abuso l’opera non aveva aumentato il carico urbanistico (non erano state modificate struttura e fruibilità urbanistica dell’immobile). Sostenevano inoltre che il reato fosse prescritto e che le rilevazioni furono effettuate con Google Earth, le cui immagini non potevano essere equiparate ai rilievi aerofotogrammetrici. 

In particolare, il Comune aveva effettuato gli ultimi rilievi nel 2016 e da essi non vi era alcuna possibilità di verificare che la sopraelevazione fosse stata realizzata successivamente, come invece si poteva desumere mediante i fotogrammi di Google Earth nel 2018 (quando la sopraelevazione era assente) e nel 2020 (quando invece era visibile).

Google Earth si può usare per accertare gli abusi edilizi

Dinanzi a tali tesi difensive, i giudici hanno facilmente contestato tutti i punti, affermando innanzitutto che l’abuso edilizio rilevato ha avuto un impatto sull’assetto del territorio, dal momento che ha trasformato quella che era una piccola abitazione in un immobile sviluppato su due piani. La CILA che era stata depositata presso l’ufficio tecnico del Comune prevedeva invece solo la creazione di un vano lavanderia.

Per quanto riguarda la data in cui sono stati realizzati gli abusi (elemento di particolare rilievo, considerato che dopo 4 anni (se non è stato avviato un processo penale) o 5 anni (se è stato avviato il processo penale) il reato si prescrive, i giudici hanno rilevato che dalla CILA presentata nel 2019 risultava che il secondo piano sarebbe stato costituito solamente dal vano lavanderia. Nel 2020, invece, il direttore dei lavori ha presentato le dimissioni per difformità riscontrate rispetto al titolo abilitativo.

In aggiunta a tali elementi, i giudici hanno poi considerato attendibili le immagini di Google Earth, sancendo in modo univoco che i fotogrammi rilevati da tale servizio possono costituire prove documentali pienamente utilizzabili in sede penale. 

A margine di tali valutazioni, il ricorso è stato dunque respinto. 


Trovi interessante questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!
           

Related posts:

  1. Abitare a San Pietro in Casale
  2. Il mercato immobiliare a Bologna è in crisi?

Categorie: Comprare casa, In evidenza

Articoli Recenti

  • Google Earth può essere usato per dimostrare un abuso edilizio?
  • Residenza i Girasoli a Castenaso (Bologna) – Un progetto unico in Italia!
  • Il futuro dell’agente immobiliare
  • Prefabbricare un futuro sostenibile
  • Il mercato immobiliare a Bologna è in crisi?

Argomenti

Archivio

  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015

© 2023 Servizi San Pietro S.R.L. - All Rights Reserved

Copyright © 2023 · Blog - Immobiliare San Pietro on Genesis Framework · WordPress · Accedi