Blog - Immobiliare San Pietro

Il blog di Immobiliare San Pietro

  • Home
  • Blog
  • Abitare a…
  • Comprare casa
  • Guida Vendere Casa
Home › Agenzia per la casa › Lo spazio giusto per studiare bene

Lo spazio giusto per studiare bene

17 Settembre 2021 di Redazione Immobiliare San Pietro

Trovi interessante questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!
           

Lo spazio giusto per studiare 

copertina

Ciao ciao ombrellone e sdraio!

Arrivederci torrenti e sentieri nel bosco!

Settembre è arrivato e con esso il ritorno a scuola insieme ad uno dei momenti più temuti dai genitori, ovvero i compiti a casa.

I compiti sono spesso fonte di discussione e malumore, i genitori mi confessano di essere snervati al solo pensiero di affrontarli come se li dovessero fare loro!

Ed è così in molti casi: spesso si tende a fare il compito al posto del bambino per velocizzare il processo (si pensa di avere sempre qualcosa di meglio da fare!) ed evitare “la vergogna” di andare a scuola senza i compiti fatti.

bambino di spalle

Tutto ciò è controproducente oltre che dannoso: il risultato è quello di insegnare al bambino ad imbrogliare senza cavarsela da solo! Meglio sostenere il ragionamento, guidandolo.

E se il compito non è perfetto… pazienza! Il bambino imparerà dai suoi errori!

img5

La produttività a casa passa anche dall’organizzazione dello spazio per lo studio.

Meglio evitare di fare i compiti in cucina, facciamoli sulla scrivania in camera!

La scrivania deve essere sufficientemente spaziosa per contenere libri, quaderni e pc. 

Si potrebbe optare per una scrivania (e una sedia) regolabile per accompagnare la crescita del bambino.

La collocazione migliore secondo il feng-shui è fronte-muro, in quanto è una attività yin, richiede cioè concentrazione su un punto specifico del proprio pensiero.

Assicurati che ci sia una buona illuminazione naturale (proveniente dalla parte opposta della mano con cui si scrive) ma posiziona anche una luce artificiale, d’inverno quando diventa buio presto potrebbe servire.

Nascondi e metti in sicurezza eventuali cavi elettrici.

Sopra e attorno alla scrivania posiziona mensole e scaffali che siano a portata del bambino per favorire il riordino autonomo.

Per aiutarlo, soprattutto se è alle elementari, crea dei contenitori per radunare penne, pennarelli, matite, ecc, oppure assegna ad ogni materia un colore diverso: in questo modo per trovare ciò che serve basterà il colpo d’occhio!

La scrivania però da sola non basta: per studiare in modo produttivo servono anche concentrazione e metodo.

scrivania con cane

Per parlare di concentrazione prendiamo in prestito due tecniche piuttosto famose che io insegno nelle sessioni di Time Management aziendali e che possiamo adattare facilmente ai bambini.

“Eat the frog” e “La tecnica del pomodoro”

EAT THE FROG

Per “mangiare la rana” (lo traduco direttamente in italiano) si intende il principio per il quale è sempre meglio fare per prima la cosa più fastidiosa, quella più noiosa, quella che sappiamo essere la più lunga.

Tolta di mezzo quella il pomeriggio di studio sarà in discesa e, all’aumentare della stanchezza, potremo dedicarci a materie più “leggere” o più nelle nostre corde. Se il tuo bambino detesta la matematica per esempio, spingilo a “mangiare la rana” subito, così si toglierà un peso e italiano al confronto sembrerà una passeggiata!

img1

La “TECNICA DEL POMODORO” invece serve per focalizzare le energie:

  • Punta un timer a 5 o 10 minuti (valuta la capacità di attenzione del tuo bambino, è da escludersi che possa reggere 25 minuti come la regola indica per gli adulti)
  • Terminato il tempo concedi una pausa di 5 minuti, ma attenzione: no tv e no videogiochi, o perderai il controllo. Si a pausa bagno, merenda, succo, attività manuale… Cerca di essere ligia nel non far sforare il tempo della pausa. Concedete una pausa più lunga prima di passare alla prossima materia
  • Attenzione a non interrompere il pensiero: se ti accorgi che stà per terminare il tempo previsto e il bambino è particolarmente concentrato, lascia scorrere in modo da non interrompere il momento. Baratterai con una pausa più lunga più tardi.
imng3
SIMONA BERGAMI, PROFESSIONAL ORGANIZER
Professione regolamentata dalla Legge 4/2013
Tel. e Whats App 347.9951014
Sito internet: www.time4youpo.it

Trovi interessante questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!
           

No related posts.

Categorie: Agenzia per la casa

Articoli Recenti

  • Mercato Immobiliare – La guerra non rallenta la voglia di casa
  • Consegna assegno Casa delle Donne
  • Promuovere i valori dello sport per creare benessere aziendale
  • Selezionare i libri: quali tenere nella nostra libreria?
  • Dormire bene di notte per dare il massimo di giorno

Argomenti

Archivio

  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015

© 2022 Servizi San Pietro S.R.L. - All Rights Reserved

Copyright © 2022 · Blog - Immobiliare San Pietro on Genesis Framework · WordPress · Log in