
La sicurezza di garantirsi il più possibile il reddito, è la prima domanda che ci viene posta quando una persona decide di affittare un immobile, e questa preoccupazione è assolutamente legittima. Fortunatamente, è una situazione che si verifica meno frequentemente di quanto si possa pensare. Infatti, sebbene un caso di morosità da parte del locatario possa creare grande clamore, la maggior parte dei proprietari non si trova in questa spiacevole situazione.
La certezza assoluta non esiste ma ci sono alcune strategie che si possono utilizzare.
Assicurazione sulla locazione. Esistono polizze assicurative progettate per coprire eventuali perdite di reddito dovute agli inquilini morosi. Queste polizze possono fornire una certa tranquillità finanziaria.
Selezionare scrupolosamente gli inquilini, verificando le referenze, la solvibilità finanziaria e degli eventuali precedenti come inquilino.
Assicurarsi che il contratto di locazione contenga disposizioni chiare riguardo al pagamento del canone di locazione, i termini di pagamento e le conseguenze in caso di morosità.
Richiedere un deposito cauzionale e una fideiussione all’atto della firma del contratto di locazione. Questo può essere utilizzato per coprire eventuali danni alla proprietà o pagamenti mancati di affitto alla scadenza del contratto.
Il consiglio migliore, tuttavia, rimane quello di affidarsi a un Mediatore Immobiliare per assicurarsi di comprendere appieno le varie opzioni disponibili. Un professionista ha inoltre gli strumenti per verificare le referenze e la solvibilità del futuro conduttore.
Stefano Tassinari