Blog - Immobiliare San Pietro

Il blog di Immobiliare San Pietro

  • Home
  • Blog
  • Abitare a…
  • Comprare casa
  • Guida Vendere Casa
Home › Agenzia per la casa › Come leggere il certificato energetico

Come leggere il certificato energetico

2 Febbraio 2023 di Redazione Immobiliare San Pietro

come leggere il certificato energetico


Il certificato energetico – o certificazione energetica – è un documento essenziale per valutare l’efficienza energetica di un edificio: da esso è infatti possibile evincere le informazioni sulla classe energetica dei fabbricati, sul rendimento degli impianti e sulle effettive prestazioni, garantendo in tal modo una buona (e obbligatoria) informativa all’acquirente.

Il certificato energetico – o certificazione energetica – è un documento essenziale per valutare l’efficienza energetica di un edificio: da esso è infatti possibile evincere le informazioni sulla classe energetica dei fabbricati, sul rendimento degli impianti e sulle effettive prestazioni, garantendo in tal modo una buona (e obbligatoria) informativa all’acquirente.

Cos’è e a cosa serve il certificato energetico

Il certificato energetico, o attestato di prestazione energetica, è un documento obbligatorio in caso di vendita o locazione di un immobile o nelle ipotesi di ristrutturazione, nuova costruzione o donazione, o ancora per tutti i lavori che comportano una variazione di prestazione energetica degli edifici o degli impianti.

In grado di sostituire la vecchia certificazione energetica ACE, il nuovo certificato energetico fornisce informazioni oggettive e puntuali sulle caratteristiche energetiche dell’edificio e sui consumi relativi, garantendo pertanto una maggiore trasparenza sull’oggetto dell’operazione. Ma come si legge?

Come si legge il certificato energetico


ISP - Efficienza energetica

Il certificato energetico si compone di alcune pagine su cui è indicato il soggetto certificatore, il numero dell’attestato e la validità della certificazione.

Vediamo in sintesi il contenuto di ciascuna sezione.


Immobile e proprietario 

Nella prima sezione vengono individuati il nome del proprietario dell’immobile e i dati che servono a identificare in maniera inequivocabile l’edificio.

Data di rilascio e scadenza del certificato

Oltre alla data di rilascio, il certificato include anche quella di scadenza, da tenere a mente nell’ipotesi in cui serva procedere a un rinnovo del documento. La data di scadenza è riportata su tutti i fogli del certificato.

Sopralluogo e software di calcolo

Nella sezione dei dati di sopralluogo e del software di calcolo è possibile leggere le informazioni relative al sopralluogo effettuato dal tecnico e l’eventuale software utilizzato, tra quelli autorizzati dalla legge.

Interventi raccomandati

Nella sezione degli interventi raccomandati troviamo le attività migliorative che vengono raccomandate per sviluppare una classe energetica superiore. Si tratta di consigli di sintesi che potrebbero essere assunti in considerazione per migliorare la prestazione energetica dell’edificio e ridurne i consumi.

Classe energetica

Si arriva così al cuore del documento, rappresentato dalla certificazione energetica dell’immobile e dalla definizione della classe.

In particolare, ricordiamo come le classi energetiche siano definite sulla base di indicatori alfabetici che vanno dalla lettera G (l’indice di prestazione a cui corrispondono i consumi più alti) alla lettera A (l’indice di prestazione più virtuoso, a cui corrispondono minori consumi di energia). In aggiunta agli indicatori alfabetici vengono utilizzati degli elementi numerici che indicano i livelli di prestazione energetica in ordine crescente, dal numero 1 fino al numero 4.

Categorie: Agenzia per la casa, Mercato Immobiliare

Articoli Recenti

  • Immobiliare San Pietro si conferma la miglior agenzia dell’Emilia Romagna per il secondo anno consecutivo
  • Come posso proteggermi da potenziali truffe nell’affitto di un immobile?
  • Cosa dovrei fare in caso di problemi con l’immobile, come danni o manutenzioni?
  • C’è un modo per garantire il mio reddito in caso di inquilini morosi?
  • Immobiliare San Pietro e ITS Olivetti: quando il talento incontra l’innovazione

Argomenti

© 2025 Servizi San Pietro S.R.L. - All Rights Reserved

Copyright © 2025 · Blog - Immobiliare San Pietro on Genesis Framework · WordPress · Accedi